Hai notato che il tuo gatto va spesso nella lettiera ma fa poca pipì oppure miagola insistentemente quando urina?
Potrebbe trattarsi di cistite, un disturbo comune ma spesso sottovalutato che può causare grande disagio al tuo amico felino.
La cistite nei gatti può presentarsi in diverse forme e avere svariate cause, dalla semplice infezione a fattori più complessi come lo stress. Comprenderne i sintomi e sapere come prevenirla è essenziale per garantire il benessere del tuo animale e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su questo problema, per aiutarti a riconoscerlo e affrontarlo nel modo giusto.
Cos’è la cistite nel gatto e perché è importante riconoscerla?
La cistite nei gatti è un’infiammazione della vescica che può essere causata da infezioni batteriche, calcoli, traumi o, molto più frequentemente, da stress.
Questa patologia rientra nella cosiddetta FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease), un insieme di disturbi che colpiscono le basse vie urinarie del gatto. La cistite da stress, in particolare, è molto comune nei mici che vivono in ambienti poco stimolanti o con cambiamenti improvvisi, come traslochi, nuovi membri in famiglia o rivalità tra animali.
Riconoscere tempestivamente i sintomi può fare una grande differenza: se trascurata, la cistite può peggiorare rapidamente, causando ostruzioni urinarie anche gravi, soprattutto nei maschi, dove l’uretra è più stretta.
Cistite del gatto: sintomi da non sottovalutare
Uno dei problemi principali che riguardano la cistite nel gatto è che i sintomi iniziali possono passare inosservati, specialmente se il tuo micio è riservato o non mostra facilmente segnali di disagio. Tuttavia, ci sono comportamenti e segnali da tenere d’occhio.
I più comuni sintomi della cistite del gatto includono:
- Minzione frequente, spesso con produzione di poche gocce.
- Miagolii o lamenti durante la minzione, indice di dolore.
- Presenza di sangue nelle urine.
- Minzione fuori dalla lettiera, anche in gatti perfettamente educati.
- Leccamento insistente della zona genitale.
- Irrequietezza o comportamento insolito.
In alcuni casi, soprattutto nei maschi, la cistite può evolvere in una ostruzione urinaria totale, una condizione d’urgenza veterinaria che richiede un intervento immediato.

Le cause della cistite nei gatti: non solo infezioni
Molti proprietari pensano che la cistite nel gatto sia sempre causata da batteri, ma in realtà le infezioni sono piuttosto rare nei felini, specialmente nei soggetti giovani.
Una delle cause più frequenti è lo stress: i gatti sono creature abitudinarie, e anche piccoli cambiamenti nell’ambiente possono avere un impatto sul loro equilibrio psicofisico. È proprio in questi casi che si parla di cistite da stress nel gatto.
Altre cause possono includere la presenza di cristalli o calcoli urinari, alimentazione non adeguata, obesità, disidratazione, o patologie concomitanti come il diabete.
In ogni caso, la diagnosi precisa deve sempre essere effettuata dal veterinario, che potrà anche stabilire se è necessario un antibiotico o altri trattamenti mirati.
Diagnosi e trattamento: cosa aspettarsi
Una volta portato il gatto dal veterinario, sarà probabilmente richiesto un esame delle urine, eventualmente accompagnato da ecografie o radiografie.
Se la causa è batterica, verrà prescritto un antibiotico, mentre in caso di forme idiopatiche o da stress, il trattamento sarà più articolato e si concentrerà sul miglioramento dell’ambiente e dell’alimentazione del micio.
Nei casi più gravi, con ostruzione urinaria, può essere necessario il ricovero e il posizionamento di un catetere per svuotare la vescica. È fondamentale agire tempestivamente: ogni ora che passa con un’ostruzione completa aumenta il rischio di danni renali irreversibili.
Come prevenire la cistite nel gatto: benessere e alimentazione
La prevenzione è la miglior medicina, e questo vale anche per la cistite nei gatti.
La buona notizia è che, con qualche accorgimento, è possibile ridurre di molto il rischio che il tuo micio sviluppi questo problema.
Ecco alcuni consigli fondamentali.
Mantieni un ambiente tranquillo e prevedibile: i gatti amano la routine e non gradiscono lo stress. Crea per lui un rifugio sicuro, lontano da rumori forti e movimenti eccessivi.
Offrigli stimolazione e gioco: un gatto mentalmente attivo è meno incline a sviluppare stress cronico. Utilizza giochi interattivi, tiragraffi e arricchimento ambientale.
Cura la sua alimentazione: esistono diete specifiche, anche umide, pensate per mantenere in salute le vie urinarie. Un’alimentazione di qualità è un pilastro fondamentale per prevenire questo problema.
Incoraggialo a bere: la disidratazione è una delle principali cause di concentrazione urinaria e formazione di cristalli. Usa fontanelle a ricircolo d’acqua, posiziona più ciotole in casa e prova anche con brodini naturali, se serve.
Tienilo sotto controllo: se il tuo gatto ha già sofferto di cistite, è importante fare controlli periodici e monitorare con attenzione eventuali ricadute. Anche l’uso di integratori naturali consigliati dal veterinario può aiutare
Ascolta il tuo gatto e affidati ai professionisti
La cistite nei gatti è un problema serio ma gestibile, soprattutto se si interviene ai primi segnali. Ascoltare il comportamento del tuo micio e osservare i cambiamenti nelle sue abitudini può fare la differenza tra un disturbo passeggero e una condizione cronica.
Nei negozi Family Pets trovi tutto ciò che serve per prenderti cura della salute urinaria del tuo gatto: dagli alimenti specifici, alle fontanelle, fino agli accessori per il benessere e l’arricchimento ambientale. E se hai dubbi, il nostro staff è sempre pronto a consigliarti con competenza e passione.
Passa a trovarci: prenderti cura del tuo gatto è il primo passo per vederlo felice, in salute e… senza stress!
Leggi anche: Lettiere per gatti: quali sono le migliori