Ti è mai capitato, durante una passeggiata estiva o un pomeriggio in giardino, di vedere il tuo cane ansimare più del solito, apparire stanco, disorientato o addirittura accasciarsi all’improvviso?
Se sì, potresti aver assistito ad un episodio di colpo di calore, una delle emergenze veterinarie più pericolose – e purtroppo comuni – durante i mesi più caldi.
Riconoscere tempestivamente i sintomi del colpo di calore nel cane è fondamentale per intervenire subito e prevenire conseguenze anche molto gravi.
Ma niente panico: in questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere, in modo semplice, chiaro e utile, per proteggere la salute del tuo amico peloso e vivere l’estate in serenità.
Cos’è il colpo di calore nel cane e perché è così pericoloso
Il colpo di calore nel cane, conosciuto anche come ipertermia, si verifica quando l’animale non riesce a disperdere il calore corporeo in eccesso a causa delle alte temperature ambientali.
A differenza degli esseri umani, infatti, i cani non possono sudare per raffreddare il corpo; si affidano soprattutto all’ansimare, ma questa strategia non è sempre sufficiente, soprattutto quando il clima è afoso o l’umidità è molto alta. In queste condizioni, il loro corpo può raggiungere temperature pericolose in tempi sorprendentemente brevi.
Il colpo di calore, quindi, può sembrare una semplice spossatezza da caldo, ma in realtà è una condizione medica gravissima, che se non trattata rapidamente può avere conseguenze irreversibili.
I sintomi del colpo di calore nel cane: come riconoscere i segnali di allarme
I sintomi dei colpi di calore nei cani possono inizialmente sembrare lievi, ma tendono a peggiorare molto rapidamente.
Un animale che inizia ad ansimare in modo eccessivo, anche quando non sta facendo attività fisica, sta già lanciando un primo segnale. A questo possono aggiungersi gengive intensamente arrossate o, nei casi più avanzati, insolitamente pallide. La salivazione diventa abbondante, spesso con bava densa e appiccicosa. Il cane può manifestare debolezza muscolare, instabilità nei movimenti, difficoltà a camminare dritto o a reagire ai richiami del padrone. Nei casi più seri, si osservano episodi di vomito, talvolta accompagnati da diarrea, e una progressiva perdita di lucidità. Quando la temperatura corporea supera il limite di sicurezza, può addirittura collassare e perdere conoscenza.
In tutti questi casi è indispensabile agire tempestivamente, abbassando la temperatura del corpo in modo graduale e contattando immediatamente il veterinario. Riconoscere per tempo questa serie di sintomi è il primo passo per evitare conseguenze gravi.

Conseguenze del colpo di calore nel cane: cosa può succedere se non si interviene
Le conseguenze del colpo di calore nei nostri amici pelosi non vanno mai sottovalutate.
Anche se il cane si riprende apparentemente dopo l’episodio, il suo organismo potrebbe aver subito danni interni seri. Una temperatura corporea elevata può danneggiare in modo permanente il cervello, provocando crisi neurologiche anche a distanza di tempo, e compromettere il funzionamento di organi vitali come il cuore, i reni e il fegato.
In alcuni casi, l’ipertermia induce alterazioni nella coagulazione del sangue, portando ad emorragie interne. Se non si interviene in fretta, il rischio di insufficienza multiorgano e decesso è elevatissimo.
Per questo è fondamentale conoscere e non ignorare i segnali di malessere, agendo subito con lucidità e consapevolezza.
Come evitare il colpo di calore nel cane: le buone abitudini da adottare
Prevenire il rischio che il tuo cane possa subire un colpo di calore è possibile con poche ma fondamentali accortezze quotidiane.
Innanzitutto, è importante evitare di portarlo a passeggiare durante le ore più calde della giornata, quando l’asfalto può raggiungere temperature altissime e l’aria è densa di calore. Camminare al mattino presto o alla sera, scegliendo percorsi ombreggiati e con accesso all’acqua, è una soluzione molto più sicura. Durante le uscite, è sempre consigliabile portare con sé dell’acqua fresca e offrirgli frequentemente la possibilità di bere.
Anche l’ambiente domestico deve risultare adeguato: il cane deve poter trovare riparo dal sole, restare in luoghi ben ventilati e non essere mai lasciato in auto, nemmeno per pochi minuti, perché in estate l’abitacolo può trasformarsi rapidamente in una trappola mortale.
Alcune razze, come i bulldog o i carlini, ma anche i cani anziani, sovrappeso o con problemi respiratori, sono ancora più vulnerabili e devono essere monitorati con maggiore attenzione.
Per aiutarli a rimanere freschi, esistono soluzioni pratiche come tappetini refrigeranti, pettorine traspiranti, giochi a base d’acqua e ciotole termiche che mantengono l’acqua fresca a lungo. Nei negozi Family Pets puoi trovare un’ampia gamma di prodotti pensati proprio per il benessere estivo degli animali, selezionati con cura e consigliati dai nostri esperti per garantire sicurezza ed efficacia.
Proteggi chi ti ama senza condizioni
Il colpo di calore nel cane è un nemico silenzioso e pericoloso, ma può essere prevenuto con consapevolezza, amore e attenzione.
Sapere come riconoscerlo, agire in modo rapido in caso di emergenza e adottare comportamenti corretti durante l’estate è un atto di cura fondamentale per chi condivide la vita con un animale.
La salute del tuo cane passa, infatti, anche da piccoli gesti quotidiani: scegliere l’orario giusto per uscire, offrirgli ombra e acqua fresca, usare gli accessori adatti alla stagione e, soprattutto, osservare il suo comportamento con attenzione.
Vieni a trovarci nel punto vendita più vicino: troverai tutti gli strumenti per affrontare l’estate in sicurezza, con il supporto e la competenza di chi, come te, mette il benessere degli animali al primo posto.
Perché il tuo cane non è solo un animale domestico: è un membro della famiglia, e merita tutta la nostra protezione.
Leggi anche: Lettiere per gatti: quali sono le migliori